L’Addetto Stipendi e Paghe è una figura professionale che si occupa della gestione degli aspetti contributivi, assicurativi e fiscali, legati alla retribuzione del personale durante tutte le fasi del rapporto di lavoro tra impresa e individuo, dall’assunzione alla cessazione. L’Addetto stipendi e paghe redige le buste paga, raccoglie ed elabora dati sulle presenze; cura la gestione operativa di tutte le fasi del rapporto di lavoro; provvede alla redazione e tenuta dei libri obbligatori secondo le leggi vigenti, al calcolo degli stipendi, dell’indennità di fine rapporto e di ogni altro pagamento dovuto al personale; aggiorna e ordina l’archivio dei documenti del personale, i fascicoli individuali con la registrazione del monte ore lavorato, assenze, trasferimenti, ecc. L’accuratezza e la qualità della formazione necessaria allo svolgimento del ruolo, pertanto, diventano imprescindibili per lo svolgimento delle mansioni in modo professionale.
Struttura del corso in 11 Moduli
- Inquadramento della professione
- Gestire la comunicazione
- Legislazione del lavoro
- Legislazione fiscale, previdenziale ed assicurativa
- Gestire le procedure di assunzione e l’inserimento in organico di personale
- Gestire le procedure di cessazione del rapporto di lavoro
- Gestire la comunicazione e le relazioni con i soggetti interni ed esterni di riferimento
- Principali software di gestione buste paga
- Eseguire gli adempimenti obbligatori di tipo previdenziale, fiscale e contributivo
- Gestire gli aspetti contributivi e l’elaborazione della busta.
- Operare in sicurezza nel luogo di lavoro
Certificazione rilasciata:
Attestato: Certificato di qualificazione professionale ai sensi del D. Lgs. n. 13 del 2013, rilasciato laddove l’allievo abbia frequentato almeno il 70% delle ore previste ed abbia superato l’esame finale.
La durata complessiva del corso è di 318 ore suddivise in:
- 218 di formazione in aula e laboratorio
- 100 di stage esterno
Requisiti di accesso: Diploma di scuola superiore di secondo grado; maggiore età; (per i cittadini straniera, conoscenza della lingua italiana a livello almeno B1, oltre a permesso di soggiorno valido per i cittadini extracomunitari)
La figura professionale di “Addetto paghe e contributi” rientra nel gruppo dell’area occupazionale denominata “Impiegati addetti alla gestione economica, contabile e finanziaria”, che rappresenta un settore di importanza strategica per qualunque organizzazione e comprende, con le dovute differenze,le figure professionali presenti negli organigrammi di ogni azienda, grande o piccola che sia, privata o pubblica, profit o no-profit.
Contenuti percorso formativo
- Inquadramento della professione
- Gestire la comunicazione
- Legislazione del lavoro
- Legislazione fiscale, previdenziale ed assicurativa
- Gestire le procedure di assunzione e l’inserimento in organico di personale
- Gestire le procedure di cessazione del rapporto di lavoro
- Gestire la comunicazione e le relazioni con i soggetti interni ed esterni di riferimento
- Principali software di gestione buste paga
- Eseguire gli adempimenti obbligatori di tipo previdenziale, fiscale e contributivo
- Gestire gli aspetti contributivi e l’elaborazione della busta
- Operare in sicurezza nel luogo di lavoro
- Inquadramento della professione
- Gestire la comunicazione
- Legislazione del lavoro
- Legislazione fiscale, previdenziale ed assicurativa
- Gestire le procedure di assunzione e l’inserimento in organico di personale
- Gestire le procedure di cessazione del rapporto di lavoro
- Gestire la comunicazione e le relazioni con i soggetti interni ed esterni di riferimento
- Principali software di gestione buste paga
- Eseguire gli adempimenti obbligatori di tipo previdenziale, fiscale e contributivo
- Gestire gli aspetti contributivi e l’elaborazione della busta
- Operare in sicurezza nel luogo di lavoro