Responsabile della conduzione dell’attività funebre

Location:
Via Ungaretti, 4 - 64013 CORROPOLI (TE) |
Il Responsabile della conduzione dell’attività funebre è un professionista qualificato per la gestione di tutti gli aspetti di un’impresa, da quelli tipici di natura fiscale, giuslavoristici e previdenziali, fino a quelli specifici del settore, che comportano anche particolari abilità di gestione empatica della situazione. La formazione che offriamo punta al raggiungimento di questi obiettivi, per consentire di qualificarsi in modo adeguato per lo svolgimento del ruolo.
Struttura del corso in 7 Moduli:
- Aspetti giuslavoristici ed orientamento al ruolo
- Inquadramento dei servizi funerari e del processo funebre
- Sviluppare l’offerta dei servizi funerari
- Eseguire il servizio funebre
- Predisporre e gestire l’accoglienza del cliente
- Gestire gli aspetti organizzativi ed amministrativi dell’impresa funebre
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
Certificazione rilasciata:
Attestato: Certificato di Frequenza per Responsabile conduzione attività funebre ai sensi della l.r. 10 agosto 2012, n.41 – Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria” e della DGR 12/08/2013, n. 598, rilasciato laddove l’allievo abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste ed abbia superato l’esame finale.
La durata complessiva del corso è di 56 ore di formazione in aula.
Requisiti di accesso: Diploma di scuola secondaria di secondo grado (*se sprovvisti, possono comunque accedere coloro che alla data del 9/10/2013 operavano già nel ruolo e nelle medesime mansioni); maggiore età; (per i cittadini straniera, conoscenza della lingua italiana a livello almeno B1, oltre a permesso di soggiorno valido per i cittadini extracomunitari)
Il corso abilita all’esercizio della professione visto che, la Legge stabilisce che la formazione è obbligatoria per tutti i Responsabili della conduzione dell’attività funebre, qualificato per la gestione di tutti gli aspetti di un’impresa, da quelli tipici di natura fiscale, giuslavoristici e previdenziali, fino a quelli specifici del settore, che comportano anche particolari abilità di gestione empatica della situazione.
Contenuti percorso formativo
- Aspetti giuslavoristici ed orientamento al ruolo
- Inquadramento dei servizi funerari e del processo funebre
- Sviluppare l’offerta dei servizi funerari
- Eseguire il servizio funebre
- Predisporre e gestire l’accoglienza del cliente
- Gestire gli aspetti organizzativi ed amministrativi dell’impresa funebre
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
- Aspetti giuslavoristici ed orientamento al ruolo
- Inquadramento dei servizi funerari e del processo funebre
- Sviluppare l’offerta dei servizi funerari
- Eseguire il servizio funebre
- Predisporre e gestire l’accoglienza del cliente
- Gestire gli aspetti organizzativi ed amministrativi dell’impresa funebre
- Sicurezza sui luoghi di lavoro