Maria Erika Marinozzi
Maria Erika Marinozzi
- 11 Novembre 2020
- Pubblicato da: Chiara De Iuliis

Dopo il conseguimento della Laurea in Medicina Veterinaria, consegue l’abilitazione professionale; specializzata in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale.
Durante il corso di studi consegue diversi attestati di formazione professionale relativi a:
- Corso di formazione auditor/lead auditor sistemi di gestione qualità (norme UNI EN ISO 19011:2012 e UNI EN ISO/IEC 17021:2011)
- Corso di formazione auditor/lead auditor sistemi di gestione per la sicurezza alimentare ISO 22000.
- Attestazione della conoscenza della lingua tedesca: Zertifikat Deutsch rilasciato dal Göthe Institut di Napoli; oltre ad aver frequentato il quinto anno teorico/pratico del corso di studi universitari presso la Vetsuisse di Zurigo (CH) (con regolare attestazione dei tirocini svolti).
- Corso di Inglese
- Nel 2012 ottiene l’attestazione della formazione teorico pratica, effettuata presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale” di Teramo nel reparto “Igiene delle Tecnologie Alimentari e dell’Alimentazione Animale” acquisendo particolare abilità sulle metodiche di prelievo e di analisi alimentari.
- Sempre nel 2012 ottiene l’attestazione del tirocinio formativo organizzato dall’Università degli Studi di Teramo in materia di “Controllo qualità settore alimentare e supporto certificazione qualità e ambiente”.
E’ regolarmente iscritta all’Associazione Italiana Veterinari Igienisti, seguendo costantemente le attività dell’associazione e gli aggiornamenti normativo-scientifici di settore.
Dal 2013 opera come consulente in materia di implementazione del Sistema Gestione Qualità in riferimento alla norma UNI EN ISO serie 9001:2008, per le aziende di ogni settore, acquisendo elevate competenze in materia di analisi della situazione aziendale relativamente all’applicazione delle normative di settore; interventi personalizzati finalizzati alla rapida risoluzione delle esigenze aziendali riscontrate in fase di analisi; aggiornamento delle normative e relativo monitoraggio sul continuo rispetto degli obblighi previsti; realizzazione di idonee procedure per la definizione di specifiche modalità operative idonee alla gestione delle problematiche aziendali di tipo gestionale/normativo.